Si estende su un pianoro parallelo a quello su cui sorgeva la città etrusca. Attualmente sono visitabili 22 tombe a camera, ipogee, scavate nel banco geologico calcareo, decorate con pitture.
Nel 2004 la necropoli di Tarquinia è stata inserita dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità per i dipinti che rappresentano l’unico esempio della pittura parietale antica e riproducono uno spaccato della vita quotidiana del popolo etrusco.
La pinacoteca sotterranea tarquiniese è databile dalla fine del VII secolo a.C. alla metà del I secolo a.C.
ORARIO DI APERTURA: orario estivo dalle ore 8,30 alle 19,30. Orario invernale 8,30 a un’ora prima del tramonto