A tre piani con elegante facciata di impronta rinascimentale, prospiciente via Umberto I, fu restaurato da V. Vespignani (metà sec. XIX). Notevoli all’interno le decorazioni pittoriche (G. Folchi, A. Angelini). Attualmente in parte proprietà comunale, restaurato ospita la Biblioteca comunale e il museo della città e del territorio.