È un palazzo che sicuramente ha avuto un ruolo importante nella vita pubblica dell’antica città, anche se la denominazione di Palazzo dei Priori, attribuitagli dallo storico L. Dasti, non trova riscontro nelle fonti. Derivante dall’accorpamento di vari edifici privati, in gran parte databili ai secc. XII-XIII, è attualmente in parte proprietà e sede della Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS) e in parte proprietà di privati.
Tarchna, Corneto, Tarquinia
continua a leggere...
I lati sono chiusi da torri, che contribuiscono a conferire al palazzo un aspetto maestoso di edificio fortificato. La parte del palazzo di proprietà della STAS che prospetta su via delle Torri ospita il Museo della Ceramica d’uso a Corneto, mentre la Sala Sacchetti in via dell’Archetto è spesso sede di manifestazioni culturali.