La tomba fu scoperta nel 1967. Consta di una camera unica con soffitto a doppio spiovente. E’ stata recentemente dedicata alla memoria dell’architetto che si era occupato del restauro e della conservazione delle tombe etrusche dipinte di Tarquinia. Sulla parete di fondo è rappresentata una scena di banchetto con due “klynai” sulle quali sono sdraiati due coppie di uomini, dietro e a fianco ad essi si trovano delle donne stanti. Sulle pareti laterali sono rappresentate scene di danza e musica, ambientate in un boschetto popolato di uccelli, con alberelli decorati da festoni.
Datazione: metà V secolo a.C.