La tomba fu scavata nel 1961 ed è costituita da un’unica camera con soffitto a doppio spiovente con tre grandi loculi sulle pareti. Il loculo sulla parete di fondo è a forma di edicola, piccolo tempio, con il tetto a doppio spiovente e il columen in rilievo. Sia sulle pareti della stanza che dei loculi sono rappresentate figure di danzatori e musici. La tomba è stata recentemente dedicata all’etruscologo Mauro Cristofani.
Datazione: prima metà del IV secolo a.C.