Scoperta nel 1960 costituisce un esempio di tomba di epoca ellenistica a due livelli con vestibolo. Al primo piano si apre una camera, fornita di banchine, utilizzata per le cerimonie di culto: da questa si accede a due camere sottostanti raggiungibili mediante una stretta e ripida scalinata, dove avveniva la deposizione. Sulle pareti della camera superiore, chiamata vestibolo, sono scolpite due finte porte, ai lati delle quali è raffigurato il “Charun”, demone della mitologia etrusca che ha il compito di accompagnare le anime nell’Oltretomba.
Datazione: prima metà III secolo a.C.