Unica camera quadrangolare con banchina sulle pareti e tetto a doppio spiovente.
Sul frontone della parete di fondo sono rappresentati due galli affrontati, in combattimento, affiancati da due felini.
Sotto è raffigurato un banchetto a cui partecipano due coppie, circondati da musici e servitori.
Sulla parete di sinistra sono raffigurati atleti e due flautisti che accompagnano la da danza di un guerriero, completamente armato, raffigurato sulla parete destra di ingresso, che ha dato il nome alla tomba. La parete destra è molto danneggiata, ci sono tracce di due guerrieri in armi, uno dei qali a cavallo. La resa figurativa è sommaria e attribuibile alla mano di un pittore locale poco esperto e provinciale.
Datazione: fine V – inizi IV secolo a.C.