La tomba fu scavata nel 1962 e consta di un’unica camera quadrangolare, con tetto a doppio spiovente. La tomba rappresenta un padiglione, una tenda, che viene montata durante le battute di caccia. La stoffa che costituisce le pareti è leggera e quasi inconsistente e permette di vedere a chi è dentro il padiglione il paesaggio esterno. In basso le pareti laterali e quella di fondo sono occupate da un’alta banchina continua dove erano posti gli oggetti di corredo e in posizione centrale la kline, o letto funebre, con il corpo del defunto.
Datazione: fine VI secolo a.C.