Scoperta nel 1874, la tomba è formata da una piccola camera quadrangolare con soffitto a doppio spiovente, che rappresenta un padiglione sorretto da sei colonne tuscaniche. Sulle pareti laterali ci sono due coppie maschili di banchettanti sdraiati su cuscini. Sulla parete di fondo sono raffigurati i danzatori e i musici che rallegrano il banchetto, ai lati di un grande cratere metallico contenente il vino.
Datazione: 530-520 a.C.