Secondo la tradizione pertinente ai magistrati (secc. XII-XIII), si imposta tra strutture edilizie con continuità architettonica; a pianta quadrata, presenta paramento murario a conci di macco disposti in corsi orizzontali legati con calce, sabbia e pozzolana; nella base a bugnato si apre il portale con arco a sesto ribassato; sopra in asse: monofora con arco a tutto sesto, sormontata da cornice aggettante a sesto acuto in nenfro e da altra monofora ad arco a tutto sesto tamponata.